Dalla prevenzione a una maggiore vigilanza, dall’assistenza al reinserimento socio-lavorativo per le vittime: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finalmente approvato il primo Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, che prevede dieci azioni prioritarie.

Partendo da una mappatura di tutti i territori interessati in Italia e dei fabbisogni di manodopera agricola, lo scopo del Piano è quello sì di intervenire laddove ci sono emergenze, ma anche e soprattutto di mettere in atto interventi di sistema o di lungo periodo, seguendo quattro diversi assi strategici: prevenzione; vigilanza e contrasto; protezione e assistenza; reintegrazione socio-lavorativa.

Proprio questi assi, saranno declinati in dieci azioni:

  • Un sistema informativo con calendario delle colture, dei fabbisogni di manodopera e altri dati e informazioni utilizzato per la pianificazione, gestione e monitoraggio del mercato del lavoro agricolo
  • Gli interventi strutturali, investimenti in innovazione e valorizzazione dei prodotti migliorano il funzionamento e l’efficienza del mercato dei prodotti agricoli
  • Il rafforzamento della Rete del lavoro agricolo di qualità, l’espansione del numero delle imprese aderenti e l’introduzione di misure per la certificazione dei prodotti migliorano la trasparenza e le condizioni di lavoro del mercato del lavoro agricolo
  • La pianificazione dei flussi di manodopera e il miglioramento dell’efficacia e della gamma dei servizi per l’incontro tra la domanda e l’offerta (CPI) di lavoro agricolo prevengono il ricorso al caporalato e ad altre forme d’intermediazione illecita
  • Pianificazione e attuazione di soluzioni di alloggio dignitoso per i lavoratori del settore agricolo in alternativa a insediamenti spontanei e altri alloggi degradanti
  • Pianificazione e attuazione di soluzioni di trasporto per migliorare l’offerta di servizi adeguati ai bisogni dei lavoratori agricoli
  • Campagna di comunicazione istituzionale e sociale
  • Rafforzamento delle attività di vigilanza e contrasto allo sfruttamento lavorativo
  • Pianificazione e attuazione di un sistema di servizi integrati (referral) per la protezione e prima assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura e rafforzamento degli interventi per la loro reintegrazione socio-lavorativa
  • Realizzazione di un sistema nazionale per il reinserimento socio-lavorativo delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura

Il caporalato in Italia

Lo sfruttamento lavorativo è costituito da forme illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera al di fuori dei canali di collocamento regolari, che non tengono conto delle disposizioni in materia di orario di lavoro, senza minimi salariali, senza contributi previdenziali e senza, manco a dirlo, di misure di sicurezza sul lavoro. In più, è caratterizzato dalle condizioni di vita degradanti imposte ai lavoratori e lavoratrici approfittando del loro stato di vulnerabilità o di bisogno.

In Italia lo sfruttamento lavorativo ad opera dei caporali riguarda vari settori (trasporti, costruzioni, logistica e servizi di cura), ma è particolarmente presente nel comparto agricolo, caratterizzato da una prevalenza di rapporti di lavoro di breve durata e stagionali lavoratori italiani e una crescita di tre volte del numero dei lavoratori stranieri (sia europei che provenienti da Paesi terzi).

Nel 2021 , su oltre 7mila accertamenti effettuati si è registrato un tasso di irregolarità pari al 54.8% con oltre 5mila lavoratori interessati dalle violazioni. Nello stesso anno le attività di contrasto al reato di intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo hanno interessato 1.474 lavoratori, di cui il 46% è totalmente irregolare. Tra i lavoratori irregolari, circa il 74% erano impiegati nel settore agricolo e oltre la metà erano cittadini stranieri.

Qui tutto il piano.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Posturi Populare

Incredibilul prăpastie din inima unui lac (VIDEO)

Aproape că ne îndoim că este un loc real, așa este frumusețea sa, dar această prăpastie ciudată există într-adevăr și este situată în Portugalia, în inima celui mai mare lanț muntos din țară, Serra de Estrella. Găzduirea acestuia este Covão do Conchos…